• Antica fornace
    Antica fornace

    Particolare di un antico forno per la cottura del tonno

  • Il Ciliegino di Pachino IGP
    Il Ciliegino di Pachino IGP

    Il piccolo, dolce e gustoso pomodoro di Pachino IGP

  • Satiro
    Satiro

    Particolare architettonico di un edificio storico

  • Gelsomino
    Gelsomino

    Piccoli e profumatissimi fiori di gelsomino arabo

  • A Lattera
    A Lattera

    Vecchio modello di trappola per topi

  • U 'ncucciatu
    U 'ncucciatu

    Piatto tipico della tradizione con farina di semola e broccoletti

  • Limonium
    Limonium

    Cresce sulle coste italiane, sopporta l'aria salmastra, l'acqua salata, l'aridità, il sole cocente

  • Sciero
    Sciero

    Esemplare unico di imbarcazione da tonnara su cui stava il RAIS durante la tonnara

  • Pescheria
    Pescheria

    Pesce fresco in esposizione in pescheria, bello, buono e colorato

  • Tappeto di Posidonia
    Tappeto di Posidonia

    La spiaggia coperta da un tappeto di Posidonia strappata dal mare

  • La Balata
    La Balata

    Vista della balata dal lungomare Starrabba a Marzamemi

  • Barca rossa
    Barca rossa

    Una macchia di colore sulla spiaggia nella solitudine del mattino

news

A spasso per il Barocco

Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.

Proverbi e detti

 Proverbi e Detti  Traduzione letterale  Significato
A San Martino scassa a utti e bivi u vinu Il giorno di San martino rompi la botte e bevi il vino. L' 11 novembre giorno di San Martino si assaggia il vino novello.
Cu 'nappi 'nappi re cassateddi ri Pasqua Chi ha avuto ha avuto, delle cassatine di Pasqua. Chi ha avuto ha avuto, e chi ha dato ha dato.
Cu accurza allonca e cu allonca accurza Chi accorcia allunga e chi allunga accorcia. Chi prende la scorciatoia per fare prima, arriva più tardi di chi fa il percorso più lungo.
Càliti ca ti viru ! Abbassati perchè ti vedo! Lo intimavano i padroni ai contadini che se visti in piedi significava che non stavano lavorando.
Cu si vardàu si sarvàu Chi si è guardato si è salvato. Chi è attento e accorto non ha problemi.
'Ppi Natali 'npassu i cani, 'ppa strina 'npassu ri iaddina Per Natale un passo di cane, per la befana un passo di gallina. Per Natale le giornate sono corte, mentre a partire dalla Epifania le giornate si allungano cioè il sole tramonta più tardi.
Unni scoppa, ampìca Dove sbatte, attacca. Come deve andare andrà.
A matinata fa a jurnata La mattinata fa la giornata. Alzandosi di buon mattino si è più produttivi tutto il giorno.
Unni arrivi mietti zinca Dove arrivi metti il punto Fai quel che puoi, quello che riesci a fare fai.
Cu avi lingua passa u mari Chi ha la lingua passa il mare Chi sa parlare, se la sa cavare in ogni situazione
Unni tocca sona Dove tocca suona Sa fare bene qualsiasi cosa in cui si cimenta.
L'acqua ri unni ci ha passatu ci ha passari L'acqua da dove è già passata, ci ripasserà  
Se su caruti i nedda nun su caruti i tedda Se sono caduti gli anelli non sono cadute le dita  
U pisci ro mari è distinatu a cu sa' manciari Il pesce del mare è destinato a chi lo deve mangiare  
Uocciu ca nun viri, cori ca nun lori Occhio che non vede, cuore che non duole  
Càliti iunciu ca passa a cina Abbassati junco che passa la piena  
Ciumi ca rormi nun ci iri a piscari Fiume che dorme non ci andare a pescare  
Tiempu e buon tiempu nun rura tuttu u tiempu Tempo e buon tempo non durano tutto il tempo  
Rintra comu na iaddina, e fora comu na rigghina Dentro come una gallina, e fuori come una regina  
'A carni stapi bedda a iatta La carne sta bella alla gatta  
Viestiti furcuni ca pari baruni Vestiti forcone, che sembri barone  
Faciti beni a iatta, ca vi ratta Fate bene alla gatta, che vi gratta!  
Cu mancia fa muddichi Chi mangia fa molliche  
Cu avi i pieri, càri Chi ha i piedi, cade  
Mmuttari u fumu cca sdanga Spingere il fumo col bastone  
Cu si vesti ra robba i lautri, prestu si spogghia Chi si veste con la roba degli altri, presto si spoglia  
Cu ti sapi ti rapi Chi ti sa, ti apre  
Cu spenni picca, spenni assai Chi spende poco, spende tanto  

Select Language

Italian Arabic Chinese (Traditional) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

 

popstrap.com