Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
L’azienda Rudinì è ubicata a Pachino, nell’ estrema punta meridionale della Sicilia orientale, da sempre zona d’origine di grandi vini rossi apprezzati in tutta Europa per corpo, colore e gradazione alcolica.
Conosciuta come la culla del Nero d’Avola, questa è un’area ad altissima vocazione vitivinicola che gode di condizioni pedoclimatiche assolutamente irripetibili altrove e universalmente ritenute ottimali per la coltivazione della vite. Saro e Giuseppe Di Pietro lavorano da sempre con passione e professionalità per ottenere vini di grande qualità che hanno ottenuto riconoscimenti importanti nelle rassegne enologiche internazionali più prestigiose. La produzione di Vini dell’azienda Rudinì si arricchisce di alcune varietà che vengono coltivate con successo presso i vigneti del comprensorio. Chardonnay, Inzolia, Grecanico, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot mostrano di aver trovato qui un habitat ottimale dando vita a splendidi vini, tra i migliori d’Italia, espressione della rinnovata enologia siciliana.
Gli ottimi risultati raggiunti, sono frutto di un’azione combinata: da un lato i miglioramenti nel vigneto, e dall’altro i notevoli progressi in cantina, con la pressatura soffice delle uve, l’introduzione delle tecniche di vinificazione termocondizionata, a bassa temperatura per le uve bianche e con lente macerazioni sulle bucce per le nere.
Tante declinazioni che dimostrano come in quest’area anche la coltivazione di vitigni non strettamente autoctoni, per le peculiarità proprie del territorio, permettono di raggiungere livelli di eccellenza e di produrre una varietà molto ampia di vini.
Una visita in Azienda è una esperienza che chunque visiti la nostra zona dovrebbe fare. Degustare i vini appena spillati dalle botti sarà una esperienza unica, che difficilmente dimenticherete: una fascinazione di profumi che nessun sommelier riuscirà mai a descrivere a sufficienza. Una chiacchierata coi titolari vi rivelerà i dettagli di una storia bellissima e toccante, quella di un vino che, nell'arco di pochi decenni, ha riscattato le fatiche di tante generazioni passate, riscuotendo oggi i successi delle maggiori rassegne enologiche internazionali.