Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
L’azienda agricola Baglio dei Fenicotteri è collocata nella punta più a Sud della Sicilia, nel territorio compreso tra Pachino e Noto, proprio nel cuore delle contrade più vocate che hanno dato vita alle cultivar del Nero d’Avola e del Moscato di Noto.
Da generazioni la famiglia Squasi ha amato e coltivato queste colline, specializzandosi in particolare nell’arte della produzione del vino e dell’olio. Negli ultimi venti’anni l’azienda guidata da Giuseppe Squasi e dalla moglie Ada, insieme ai due figli Mattia e Francesco, ha subito un netto processo di ammodernamento con l’impianto di nuovi vigneti allevati a spalliera, l’ampliamento degli oliveti, l’impiego dei più avanzati ed efficienti mezzi di meccanizzazione delle operazioni colturali e di tecnologie aventi come obbiettivo l’eccellenza della qualità, ed in particolare con la costruzione recente del moderno opificio.
L’opificio ospita la cantina e l’oleificio ed è situato su una piccola collina che si affaccia e domina l’incantevole pantano grande Sichilli nella riserva naturale di Vendicari, meta e dimora di svariate specie di uccelli come l’airone bianco e cenerino, il cavaliere d’Italia, il falco di palude, la cicogna e molte altre tra le quali indubbiamente brilla per bellezza ed eleganza il fenicottero rosa. Il sito ha antiche vestigia di civiltà da sempre dedite al culto della terra e dei suoi miti, come Cerere o Core, e, come si può rilevare da svariate riproduzioni cartografiche, era atto alla produzione di vino olio e pane essendo ideale per le sue caratteristiche di collocazione e difendibilità. Nel sito si trovano inoltre degli antichi ipogei utilizzati in epoche diverse dall’uomo.
Ed è proprio questo skyline alimentato da tutti questi elementi che ha dato lo spunto per il nome dell’azienda.
Il baglio infatti, dall’arabo bahah o dal latino ballium, è una fattoria fortificata con ampio cortile e nel territorio siciliano rappresenta l’espressione di un’organizzazione sia geo-economica che sociale legata ai latifondi e alla proprietà terriera. La terrazza naturale che è abbracciata dai lati dell’opificio offre sicuramente uno degli scorci più belli di tutto il Sud-Est della Sicilia.
La volontà dell’azienda è stata quella di dedicarsi con passione nella ricerca dell’eccellenza nella coltivazione di cultivar rigorosamente autoctone. Da qui la scelta precisa del Nero d’Avola e del Moscato di Noto per quanto riguarda i vini e Moresca, Verdese e Tonda Iblea per quanto riguarda gli oli.
Il Nero d’Avola D.O.C. dell’Azienda è un vino ottenuto in purezza da uve di nero d’ Avola rigorosamente raccolte a mano a maturazione tardiva, trasportate in cassetta e selezionate a mano su tavolo di vagliatura. Si presenta di colore rosso rubino intenso e profondo, il profumo è avvolgente, fruttato di lamponi, gelsi, iris, prugne e complesso di spezie. Il sapore è ricco, persistente e di grande struttura. La gradazione alcolica è di 15 gradi.
Il Moscato di Noto D.O.C. è invece un passito naturale ottenuto da uve fatte appassire con estrema cura direttamente sulla pianta anch’esse rigorosamente raccolte a mano, trasportate in cassetta e selezionate a mano su tavolo di vagliatura. Il risultato è un vino dolce di 18 gradi alcolici dal colore giallo dorato tendente all’ambrato con intensi profumi e fragranze e sentori di frutta bianca matura, susine, mele e gelsi bianchi. Il sapore è persistente,dolce e ben equilibrato con un retrogusto di frutta candita.
L’olio extravergine di oliva Baglio dei Fenicotteri proviene dalla raccolta manuale di olive effettuata per brucatura con l’ausilio di agevolatori soffici e reti, e dalla frangitura delle stesse effettuata entro le quattro ore dalla raccolta. La gramolazione e l’estrazione vengono effettuate con processi continui a freddo con velocità di centrifugazione differenziate mentre lo stoccaggio avviene in serbatoi di acciaio inox mantenuti sotto azoto e temperatura controllata.
Tutti i prodotti dell’azienda sono realizzati in agricoltura biologica controllata e certificata. Questo aspetto manifesta tutta l’attenzione che l’Azienda riversa verso l’ambiente ed i propri prodotti.
In sintesi, grande rispetto per le tradizioni, l’ambiente e la natura, amore per il territorio, ricerca meticolosa dell’eccellenza della qualità, agricoltura biologica, sono i punti cardine della filosofia aziendale, il tutto condito da una gestione familiare coinvolgente, scrupolosa e appassionata.
Per Informazioni e contatti:
Azienda agricola Baglio dei Fenicotteri
S.P. 19 Noto-Pachino, km 11.500
Tel./Fax: +39 0931 591944
website: http://www.bagliodeifenicotteri.com/