Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
Il pomodoro (Lycopersicon Esculentum) è una solanacea originaria dell'America Latina che fu per un lungo tempo coltivata in Europa a solo scopo ornamentale, poiché i frutti non erano ritenuti commestibili.
Solo con l'inizio del secolo, nei paesi mediterranei, iniziò la coltivazione intensiva e la trasformazione e conservazione industriale del prodotto. Il pomodoro è diffuso come coltura ortiva in tutta Italia, ma in pieno campo è coltivato soprattutto in Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Calabria e Sicilia. A seconda della destinazione del prodotto si ha infatti la coltura per consumo fresco o da mensa e quella da industria per la produzione di pelati, concentrati e succhi. Il pomodoro è una pianta a fusto sarmentoso e pubescente, che si ramifica abbondantemente nelle parti più basse. Nelle varietà a sviluppo indeterminato il fusto si accresce continuamente, mentre in quelle a sviluppo determinato si arresta dopo aver emesso un certo numero di fiori e di foglie. Le infiorescenze, a grappolo, sono inserite sugli internodi e la fioritura avviene a partire dai primi palchi. Il frutto è una grossa bacca, rossa a maturità, di pezzatura e forma diversa a seconda della varietà.
Il pomodoro Ciliegino di Pachino IGP ovvero l’Indicazione Geografica Protetta; è il prodotto che identifica direttamente il nome Pachino in tutto il mondo, nella tipologia ciliegino. Si distingue per il numero di frutti nel grappolo a spina di pesce, generalmente superiore ad 8, per le dimensioni piccole dei frutti, da 22 a 32 millimetri di diametro e per la colorazione rossa brillante dei frutti maturi. Gustoso e dolcissimo lo si coltiva nella zona di territorio compresa tra Pachino, Ispica, Portopalo di C.P. e Noto, identificata dal Disciplinare di Produzione. I fattori produttivi che esaltano il gusto e la qualità sono l’elevata luminosità invernale, la salinità delle acque di falda utilizzate per l’irrigazione, i terreni fertili di natura argillosa e di medio impasto ed infine il clima mite, tipico mediterraneo.
Il pomodoro Costoluto di Pachino IGP è una delle tipologie di pomodoro protette dal marchio IGP pomodoro di Pachino. E' un pomodoro di medie dimensioni, verde con viragio rossastro in fase di maturazione. Pomodoro insalataro per antonomasia, si distingue per l'eccezionale serbevolezza e per la polpa croccante. Il sapore è intenso e armonico. Da oltre 50 anni è il leader indiscusso e incontrastato nel suo settore, in sé racchiude tutte le qualità visive e organolettiche. Gli agricoltori pachinesi hanno sviluppato le caratteristiche genetiche usando delle tecniche di coltivazione innovative, che lo hanno reso praticamente inimitabile, fuori dal comprensorio pachinese. Infatti il connubbio perfetto tra le tecniche Di coltivazione , le caratteristiche genetiche dei semi, la generosità delle terre, dell'acqua e del clima hanno decretato il grandissimo successo del pomodoro costoluto. Oggi queste varietà rappresentano i fiori all'occhiello alle produzioni della nostra Sicilia.
Il pomodoro Datterino si differenzia dalle altre tipologie di pomodoro, per le dimensioni ridotte e per la tipica forma allungata a "dattero". Rispetto alle altre varietà di pomodoro, presenta un grado zuccherino più elevato che può raggiungere i 12° Brix, la buccia si presenta estremamente sottile e di un intenso colore rosso brillante. Ogni grappolo di pomodoro datterino è a forma di lisca di pesce e presenta dai 10 ai 15 pomodorini di circa 40 gr. ciascuno. Il pomodoro datterino si conserva molto bene in frigo, ed è molto apprezzato per preparare bruschette, insalate, antipasti. Anche questa varietà di pomodoro si può trovare sul mercato durante tutto l'anno.
Il pomodoro Marinda è una tipologia di Pomodoro Costoluto da raccolta appena invaiato, si distingue per la forma appiattita dei frutti, dall’elevato numero di costolature, non meno di 10 e dalla cosidetta “spalla” verde, che circonda come una pennellata di colore la parte apicale. E’ storicamente il prodotto che identifica la primizia di Pachino; gustoso, sapido e croccante lo si coltiva nella zona di territorio compresa tra Pachino, Ispica, Portopalo di C.P. e Noto, identificata dal Disciplinare di Porduzione. E’ disponibile solo nei mesi autunnali,invernali e primaverili.
Il pomodoro Cuore di Bue presenta una forma a pera ed è leggermente costoluto; è caratterizzato dalla presenza di pochi semi e dall'abbondante polpa farinosa. Quest'ultima lo rende particolarmente adatto alle insalate. Infatti tagliandolo, il cuore di bue, rimane compatto rendendolo facilmente affettabile. Il nome è abbastanza chiaro. I frutti di questa specie hanno la forma di un cuore. Il grado di maturazione è verde chiaro, con la punta leggermente rosata. Esistono numerose selezioni di questo ecotipo di pomodoro; la disformità di dimensioni, la produzione discontinua e una scarsa conservabilità rendono il pomodoro cuore di bue maggiormente adatto a piccole produzioni amatoriali e di qualità.
Il pomodoro Riccio, elemento caratteristico della bacca sono le costole, le cui pareti spesso rientrano anche di molto all’interno del frutto, dando origine alla tipica conformazione da cui prende il nome questo ortaggio. La polpa interna, omogenea e abbastastanza consistente, è molto rossa, succosa, saporita e aromatica. La bacca è ottima per il consumo fresco, ma si presta bene anche alla preparazione di sughi (previa scottatura e spellatura).
Il pomodoro Camone, è il nome che identifica un pomodoro con una personalità unica e spiccata, italiano al 100%, garantito da un apposito sigillo, quello Igp che tutela l’intera filiera. Particolarmente resistente ad alcune fitopatologie che causano ingenti danni alle coltivazioni di pomodoro in serra, il pomodoro camone, ovvero il pomodoro tondo liscio insalataro, presenta altri enormi vantaggi come gusto, resistenza e adattabilità a climi diversi rispetto alla terra d’origine. Dal gusto davvero unico che deriva dalla perfetta armonia tra acidità e grado zuccherino, presenta una particolare colorazione rosso-arancio con la parte superiore (la spalla) di colore verde intenso.
Il pomodoro a Grappolo di Pachino IGP è una delle tipologie di pomodoro protette dal marchio IGP pomodoro di Pachino. Prodotto di recente introduzione, assomma uno standard qualitativo eccellente dei frutti e una combinazione di resistenze di tutto rispetto.Ottima la resistenza al freddo. I frutti tondi, dal colore brillante e attraente, con il colletto verde molto scuro, di un colore verde mela, senza spalla, raggiungono un colore rosso scuro lucido ed una consistenza eccezionali alla maturazione. Il peso medio si aggira sui 130-160 grammi.
Il pomodoro Tondo Liscio di Pachino IGP è una delle tipologie di pomodoro protette dal marchio IGP pomodoro di Pachino. Piccolo e rotondo, di colore verde scuro, inconfondibile per il gusto molto marcato. E’ molto apprezzato dai consumatori d’oltralpe. I suoi frutti sono di consistenza ineguagliabile.
Il pomodoro Piccadilly è una tipologia di pomodoro a Grappolo Rosso, si distingue per la forma leggermente allungata dei frutti, dall’estremità appuntita e dalla uniformità di colorazione rosso blillante. E’ una varietà ben identificata di pomodoro tipico dell’areale campano, famoso per queste forme allungate dei frutti. Si distingue per il numero di frutti nel grappolo, generalmente tra 6 e 8, per le dimensioni dei frutti, da 50 a 70 millimetri di lunghezza. Gustoso e dolce lo si adatta in cucina sia come antipasto che come primi e secondi; è disponibile tutto l’anno, con maggior frequenza nei mesi invernali, primaverili ed estivi.