• Antica fornace
    Antica fornace

    Particolare di un antico forno per la cottura del tonno

  • Il Ciliegino di Pachino IGP
    Il Ciliegino di Pachino IGP

    Il piccolo, dolce e gustoso pomodoro di Pachino IGP

  • Satiro
    Satiro

    Particolare architettonico di un edificio storico

  • Gelsomino
    Gelsomino

    Piccoli e profumatissimi fiori di gelsomino arabo

  • A Lattera
    A Lattera

    Vecchio modello di trappola per topi

  • U 'ncucciatu
    U 'ncucciatu

    Piatto tipico della tradizione con farina di semola e broccoletti

  • Limonium
    Limonium

    Cresce sulle coste italiane, sopporta l'aria salmastra, l'acqua salata, l'aridità, il sole cocente

  • Sciero
    Sciero

    Esemplare unico di imbarcazione da tonnara su cui stava il RAIS durante la tonnara

  • Pescheria
    Pescheria

    Pesce fresco in esposizione in pescheria, bello, buono e colorato

  • Tappeto di Posidonia
    Tappeto di Posidonia

    La spiaggia coperta da un tappeto di Posidonia strappata dal mare

  • La Balata
    La Balata

    Vista della balata dal lungomare Starrabba a Marzamemi

  • Barca rossa
    Barca rossa

    Una macchia di colore sulla spiaggia nella solitudine del mattino

news

A spasso per il Barocco

Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.

Mandorla di Avola

Con la denominazione “Mandorla di Avola” si indicano esclusivamente tre cultivar: Pizzuta, Fascionello, Romana (o Corrente d’Avola). Originarie della zona di Avola, sono le cultivar di mandorle più pregiate sui mercati internazionali.

L’epoca di fioritura precoce di fatto in pieno inverno, già a Dicembre o ai primi di Gennaio,  permette a queste cultivar di proliferare solo nelle zone di marina e di bassa collina, dove sono molto rare le gelate tardive. Per questi motivi il suo areale di produzione è limitato alle provincie di Siracusa e Ragusa, le più soleggiate d’Italia.

Caratteristiche

Pizzuta:
Ha un guscio duro e liscio, dai pori piccoli. Il suo seme ha la forma di una ellisse piatta, dal colore rosso cuoio. E’ la mandorla eletta della confetteria e della pasticceria di altissima qualità.

Fascionello:
Pur non elegante come la Pizzuta, anche la varietà Fascionello, è ampiamente utilizzata per la stessa delicata fragranza nell’industria della confetteria e nella pasticceria.

Romana:
Il seme della Romana o Corrente d’Avola è di forma triangolare, irregolare con una gemellarità molto elevata. E’ utilizzata esclusivamente nella pasticceria.


Pizzuta


Fascionello


Romana o Corrente d'Avola


Raccolta e lavorazione

La raccolta è manuale, agevolata da una bacchiatura, tradizionalmente praticata mediante canne o pertiche nel periodo agosto-settembre. I frutti sono raccolti da terra con teli già stesi sotto gli alberi. Dopo la raccolta, le mandorle vengono private del mallo e fatte asciugare al sole per 3-5 giorni (Smallatura ed Essiccatura).
Il prodotto confluisce quindi, negli stabilimenti di lavorazione, ove è sottoposta alle seguenti operazioni:
- Sgusciatura
- Separazione gusci dai semi
- 1° Selezione manuale
- Calibratura semi
- 2° Selezione manuale
- Confezionamento
La mandorla al naturale può, inoltre, essere sottoposta ad un’ulteriore fase di lavorazione, denominata "pelatura", consistente nell'eliminazione del tegumento protettivo del seme.

La produzione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione della «mandorla di Avola» ha origini centenarie e ha rappresentato, fino agli anni cinquanta del secolo scorso il settore di punta delle attività economiche della città. La testimonianza più tangibile dell’ importanza della mandorlicoltura nella storia economica della città di Avola  è rappresentata dalla Marzipan, del Cavaliere D’ Agata & Figli, la più importante azienda di lavorazione, trasformazione e commercializzazione del settore mandorlicolo siciliano, che spiccava per dimensione e capacità commerciale.

Utilizzo

Le mandorle sono un ingrediente molto utilizzato in diverse cucine tradizionali, sia nel dolce che nel salato, e sono usate per marzapane, frutta martorana, torrone, cubbaita, cassata, biscotti alla mandorla, latte di mandorla, confetti.
Una tra le bevande più dissetanti preparata con le mandorle è il latte di mandorla, una bibita utilizzata soprattutto nelle caldi estati dei Paesi mediterranei e, contemporaneamente, molto energetica (la mandorla contiene una significativa percentuale di proteine, preziose vitamine del gruppo B1 e B2, magnesio, ferro e calcio).
Sono inoltre ampiamente usate nell'industria cosmetica, che applica l'olio di mandorla come base per impacchi e creme.

Informazioni nutrizionali

Come tutti i semi oleaginosi, le mandorle hanno un alto contenuto calorico, pari a circa 500-600 kcal/100 g, e sono costituite al 50% di lipidi, vanno quindi consumate con parsimonia se si teme il sovrappeso e le patologie ad esso correlate. La mandorla dolce contiene dai 18 ai 22 gr di proteine, 54-55 gr di grassi (in larga parte insaturi), 19-20 gr di carboidrati e circa 12 gr di fibre. La vitamina E è presente in ragione di 23,6-26 mg su 100 gr di prodotto edibile. Il minerale più rappresentato nella mandorla è il magnesio (100 gr di mandorle sgusciate ne contengono 270 mg circa). Il ferro è circa 3 mg, il calcio 220 mg. Antinfiammatorio naturale, antiossidante, prezioso integratore delle diete, ricca di principi nutritivi.

Select Language

Italian Arabic Chinese (Traditional) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

 

popstrap.com