Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
In questa sezione sono presentati i prodotti agricoli del territorio.
Il Fico degli Ottentotti (nome scientifico Carpobrotus Edulis) è una pianta diffusa principalmente nelle zone desertiche del Sudafrica, ma è presente anche con una specie in Sudamerica, una in Nord America (California e Oregon) e quattro in Australia.
Il cappero è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci. Entrambi si conservano sott'olio, sotto aceto o sotto sale.
Il dolce melone "Cantalupo" coltivato nella fascia costiera appartiene al gruppo "reticolatus", a cui fanno capo meloni caratterizzati da una retatura, talora anche molto vistosa. La forma è tondeggiante, piuttosto piccolo, del peso medio di circa 1 - 1,5 Kg.
Il finocchietto selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2m. Possiede foglie che ricordano il fieno (da cui il nome foeniculum), di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti (impropriamenti chiamati "semi").
Il pomodoro (Lycopersicon Esculentum) è una solanacea originaria dell'America Latina che fu per un lungo tempo coltivata in Europa a solo scopo ornamentale, poiché i frutti non erano ritenuti commestibili.
L'oliva è un frutto di forma ovale divisa in tre parti, una parte più esterna sottile e trasparente detta epicarpo, una parte media polposa detta mesocarpo, ed una parte interna detta endocarpo, comunemente detta nócciolo. Il processo di maturazione delle olive, si distingue dal tipo di colorazione, dal verde giallo, durante lo sviluppo, al nero violaceo, a maturazione avvenuta.