• Antica fornace
    Antica fornace

    Particolare di un antico forno per la cottura del tonno

  • Il Ciliegino di Pachino IGP
    Il Ciliegino di Pachino IGP

    Il piccolo, dolce e gustoso pomodoro di Pachino IGP

  • Satiro
    Satiro

    Particolare architettonico di un edificio storico

  • Gelsomino
    Gelsomino

    Piccoli e profumatissimi fiori di gelsomino arabo

  • A Lattera
    A Lattera

    Vecchio modello di trappola per topi

  • U 'ncucciatu
    U 'ncucciatu

    Piatto tipico della tradizione con farina di semola e broccoletti

  • Limonium
    Limonium

    Cresce sulle coste italiane, sopporta l'aria salmastra, l'acqua salata, l'aridità, il sole cocente

  • Sciero
    Sciero

    Esemplare unico di imbarcazione da tonnara su cui stava il RAIS durante la tonnara

  • Pescheria
    Pescheria

    Pesce fresco in esposizione in pescheria, bello, buono e colorato

  • Tappeto di Posidonia
    Tappeto di Posidonia

    La spiaggia coperta da un tappeto di Posidonia strappata dal mare

  • La Balata
    La Balata

    Vista della balata dal lungomare Starrabba a Marzamemi

  • Barca rossa
    Barca rossa

    Una macchia di colore sulla spiaggia nella solitudine del mattino

news

A spasso per il Barocco

Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.

In questa sezione sono presentati i prodotti agricoli del territorio.

Ficodindia

La pianta fiorisce in primavera e i ficudinnii, di qualità diversa, bianchi, sanguigni, cularussi, muscareddi e panitteri maturano da agosto a settembre. I frutti sono succosi e nutrienti perché ricchi di fruttosio e, in passato, costituivano il cibo quotidiano di molte persone che non potevano permettersi altro.

Leggi tutto...

Carruba

Specie spontanea nel bacino del Mediterraneo è presente allo stato spontaneo nelle regioni del Sud, venne diffuso in Europa grazie alla massiccia opera d'importazione di piante esotiche da parte degli Arabi. In Italia è ancora coltivato in Sicilia, anche se la rilevanza economica di questa produzione è in declino esistono tutt'ora importanti carrubeti nel ragusano(copre circa il 70% della produzione nazionale) e nel siracusano.

Leggi tutto...

Uva

L'uva è il frutto della vite. Più propriamente l'uva è una infruttescenza cioè un raggruppamento di frutti, detto grappolo. Il grappolo è composto da un graspo (o "raspo"), e da numerosi acini (detti anche chicchi, o più propriamente bacche), di piccola taglia e di colore chiaro (verde-giallastro, giallo, giallo dorato) nel caso dell'uva bianca, o di colore scuro (rosa, viola o violetto bluastro) nel caso dell'uva nera.

Leggi tutto...

Palma nana

La palma nana, o palma di S.Pietro, nome scientifico "chamaerops humilis" chiamata in dialetto "curina", è l'unica palma che cresce spontaneamente nella nostra area, generalmente nelle zone poco coltivate e pietrose. Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco chamai=basso e rhaps=cespuglio).

Leggi tutto...

Zucchina serpente

Zucca a forma di clava o più giovane a forma di serpente particolarmente coltivata in Sicilia. Americana come la cucurbita maxima fu ritenuta erroneamente di origine asiatica . I semi delle zucche che hanno delle proprietà antielmintiche conservano il loro potere germinativo sino a 6 anni e germinano nell'arco di 3-6 giorni.

Leggi tutto...

L' Arancia

Frutto dell’albero dell’arancio (Citrus aurantium, appartiene alla famiglia delle Rutacee), l’arancia è un agrume originario della Cina e del sud-est asiatico. Questo tipico frutto invernale sarebbe stato importato in Europa solo nel XIV secolo da marinai portoghesi.

Leggi tutto...

Select Language

Italian Arabic Chinese (Traditional) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

 

popstrap.com