Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
La preparazione del sapone avveniva in casa ed a tale scopo si utilizzava olio d'oliva ad alta acidità, e grassi del maiale "saìmi", che si faceva bollire diluito per la metà del suo peso con l’acqua, con agguinta di soda caustica, nel pentolone "caurarùni" messo sul fuoco, appoggiato al tripode di ferro.
Quello della lisciva era un tempo un vero e proprio rito, che coinvolgeva tutte le donne della famiglia e che agli occhi dei bambini assumeva caratteri magici ed affascinanti. Dall'unione di acqua e cenere nasceva un'alchimia nascosta che miracolosamente faceva diventare bianca, morbida e profumata la biancheria ed il bucato.
Il torchio vinario è una macchina fondamentale per l'enologia, serve generalmente per spremere le vinacce dopo la fermentazione alcolica, cioè al momento della svinatura nella vinificazione di uve rosse, oppure per ammostare direttamente l'uva nel caso questa sia bianca.