Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
Il Museo etnografico “Nunzio Bruno” rappresenta un’importante chiave di lettura antropologica e culturale della storia della comunità floridiana. La collezione che costituisce il museo nasce agli inizi degli anni ’70 per documentare la vita di braccianti e artigiani svolta durante le attività lavorative nelle botteghe e nelle masserie dell’altipiano Ibleo.
Il Mulino ad acqua “Cavallo d’Ispica”, originale gioiello dell’arte contadina del XVIII secolo, sorge nella parte nord della valle archeologica di Cava d’Ispica, a pochi chilometri dal Barocco ibleo di Modica, città natale del poeta Quasimodo e famosa per il rinomato cioccolato.
Punta delle Formiche è costituita da una punta di roccia arenaria di forma curiosa, affiancata da un lembo di spiaggia con sabbia finissima incastonata fra le rocce bianche e un mare cristallino color cobalto. Da qui si può ammirare un panorama splendido, specialmente al tramonto, che abbraccia anche l' Isola delle Correnti.
La riserva naturale di Vendicari, sita tra Noto e Marzamemi, viene istituita nel 1984 con finalità istituzionale di consentire la sosta e la nidificazione della fauna, e la tutela della vegetazione dove coesistono ambienti diversi che rendono questo luogo un vero e proprio laboratorio naturalistico: costa rocciosa, costa sabbiosa, macchia mediterranea, pantani (salmastri e d'acqua dolce), saline, garighe e aree coltivate.
Il borgo marinaro molto ricercato dai turisti sia per le sue spiagge sabbiose che per il pesce fresco, per le opere d'arte e per le sue importanti emergenze di carattere storico-architettonico, la borgata di Marzamemi è sottoposta a vincolo.
La Spiaggia di Calamosche si trova tra i resti archeologici di Eloro e l'oasi faunistica di Vendicari. Nel 2005 è stata insignita dalla Guida Blu di Legambiente del titolo di "Spiaggia più bella d'Italia".