Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
La maggioranza degli adulti ricorda le biglie della propria infanzia, quando un’intera reputazione poteva essere guadagnata o persa a seconda dell’abilità di tiro. Infatti il tiratore, colui che lancia la biglia, deve posare la pallina nell’incavo formato dall’indice, leggermente curvato verso l’alto, e dalla punta del pollice destro.
Poi appoggia la mano in terra, o molto vicino a terra, mira e stendendo rapidamente il pollice, lancia la biglia verso il suo bersaglio.
Biglie ad inseguimento: in questa variante si traccia sul terreno o sabbia una linea di partenza. Da questa linea il primo giocatore tira la propria biglia. Il secondo tira a sua volta cercando di colpire la biglia dell’avversario. Se ci riesce, prende la biglia del primo giocatore, e riprende la propria. Così in successione ogni giocatore cercherà di colpire le biglie presenti sulla pista lanciate dai propri avversari per impossessarsene. Se non ci sono più biglie sul terreno, chi è di turno lancia la propria come se fosse il primo ad iniziare il gioco. Il gioco prosegue fino a che non ci sono più biglie. Si potrà aver deciso che ciascuno metta in gioco un numero preciso di biglie, uguale per tutti, ma non è una regola categorica.
Biglia a buche: Si scavano varie buche sul terreno. Ogni giocatore ha a disposizione un numero definito di biglie. Il totale viene distribuito nelle buche, in quantità calcolate e memorizzate. A turno, ciascuno tira verso le buche una biglia, stando sulla linea di partenza che viene tracciata a una certa distanza dalle buche. Se il giocatore riesce a far entrare la biglia in buca, prende le biglie che stanno in essa, e riprende la sua. Se ciò non accade si perde la biglia che verrà posta nella buca in cui si è fermata più vicina. Vince chi accumula un numero maggiore di biglie.