• Antica fornace
    Antica fornace

    Particolare di un antico forno per la cottura del tonno

  • Il Ciliegino di Pachino IGP
    Il Ciliegino di Pachino IGP

    Il piccolo, dolce e gustoso pomodoro di Pachino IGP

  • Satiro
    Satiro

    Particolare architettonico di un edificio storico

  • Gelsomino
    Gelsomino

    Piccoli e profumatissimi fiori di gelsomino arabo

  • A Lattera
    A Lattera

    Vecchio modello di trappola per topi

  • U 'ncucciatu
    U 'ncucciatu

    Piatto tipico della tradizione con farina di semola e broccoletti

  • Limonium
    Limonium

    Cresce sulle coste italiane, sopporta l'aria salmastra, l'acqua salata, l'aridità, il sole cocente

  • Sciero
    Sciero

    Esemplare unico di imbarcazione da tonnara su cui stava il RAIS durante la tonnara

  • Pescheria
    Pescheria

    Pesce fresco in esposizione in pescheria, bello, buono e colorato

  • Tappeto di Posidonia
    Tappeto di Posidonia

    La spiaggia coperta da un tappeto di Posidonia strappata dal mare

  • La Balata
    La Balata

    Vista della balata dal lungomare Starrabba a Marzamemi

  • Barca rossa
    Barca rossa

    Una macchia di colore sulla spiaggia nella solitudine del mattino

news

A spasso per il Barocco

Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.

A spasso per il Barocco

Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.

Partenza dalla bellissima Ortigia ricchissima di monumenti, tra cui spiccano il Duomo, la Fonte Aretusa, Il Tempio di Apollo testimonianza delle varie epoche storiche attraversate dalla città. A seguito, dopo un’immersione nella Natura più selvaggia presso le gole di Cavagrande del Cassibile, passando attraverso Avola Antica e il suo famoso “Nero”, arriviamo a Noto, capitale del Barocco, è protetta dall'Unesco in quanto patrimonio dell'umanità. Da lì, dopo una sosta sulle bellissime spiaggie della Riserva Naturale di Vendicari, immancabile sarà una piccola pausa a Pachino per le sue deliziose granite ai gusti di Sicilia e per il suo borgo marinaro Marzamemi, noto per la lavorazione del tonno rosso di Sicilia. Una puntata a Portopalo di Capo Passero ed alla sua antica tonnara, fino al punto più meridionale dell’isola situato al di sotto del parallelo di Tunisi (Isola delle Correnti). Rotta verso Ispica, piccolo comune settecentesco e medievale, potrete recarvi nel Parco Archeologico della Forza nella Cava Ispica, oltre ai resti di un castello medievale, potrete ammirare insediamenti rupestri risalenti a ben 4000 anni fa che offrono un fantastico spettacolo archeologico e naturalistico.

Pronti a recarvi nel paesino di Scicli, noto per le sue costruzioni settecentesche, e poi possibile puntatina a Puntasecca alla scoperta dei bellissimi scenari della casa del “Commissario Montalbano”. Successivamente tipico esempio del Roccocò siciliano Ragusa Ibla, nel cui centro storico, oltre a godere di inestimabili bellezze architettoniche, si potranno assaporare alcuni prodotti tipici tra cui le “scacce” derivate delle “empanadillas” spagnole. Fondamentale tappa risulta, poi, sempre in provincia di Ragusa, la cittadina di Modica, una vera e propria bomboniera del tardo Barocco, un giro per il suo antico centro, alla scoperta dell’antica ricetta di origine azteca del cioccolato, non potrà prescindere dalla visita allo stupendo duomo di S. Giorgio, alla casa natale di Quasimodo e alla piccola Chiesa Rupestre Medievale.
Un tour tra scenari unici e diversi tra loro, in un territorio variegato che offre, oltre alla testimonianza architettonica del barocco, anche eventi, attività, ed un’incredibile varietà di prodotti tipici frutto dell’arte enogastronomica siciliana!
Allora cosa aspetti...? Vienici a trovare!

Select Language

Italian Arabic Chinese (Traditional) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

 

popstrap.com