Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
Se state programmando una vacanza in Sicilia dovete considerare che si tratta della più grande isola del Mediterraneo, è quasi un continente che merita tutto di essere visitato.
Per scoprire e godere le innumerevoli bellezze della Sicilia Orientale é consigliabile soggiornare per almeno una settimana, magari approfittando delle offerte di voli low cost con destinazione l' Aeroporto Internazionale Fontanarossa di Catania o il più piccolo ma recente Aeroporto di Comiso (Ragusa). Da questi infatti é raggiungibile circa il 60% delle attrazioni della Sicilia in meno di due ore d’auto e buona parte anche con treno e bus.
Una emozionante modalità per entrare in simbiosi con i luoghi, la cultura e le tradizioni è senza dubbio il turismo enogastronomico. E’ una tipologia di turismo che si integra perfettamente con le risorse offerte dal territorio contribuendone ad una più approfondita “conoscenza” e ad una maggiore “presa di coscienza”.
Il turismo enogastronomico in Sicilia sud orientale è particolarmente sviluppato ed apprezzato dagli amanti delle tradizioni culinarie, grazie all’ampia varietà dei prodotti tipici locali e alle numerose ricette tipiche che con gusto e sapienza valorizzano le tipicità, gli odori e i sapori unici nel loro genere. Si possono intraprendere 2 itinerari diversi, uno in provincia di Siracusa e uno in provincia di Ragusa.
Nel 1971, in conseguenza di scavi clandestini, fu identificata una villa di età romana tardo imperiale a pochi chilometri da Pachino nel territorio di Noto sulla sponda destra del fiume Tellaro; da cui ha preso il nome. Essa si trova su una bassa sopraelevazione del suolo, al di sotto di una masseria di età sette-ottocentesca. Il difficile e lungo lavoro di esplorazione protrattosi per più di un ventennio, ha restituito il corpo centrale del complesso antico, organizzato intorno a un peristilio di circa 20 metri di lato, circondato da ambienti abitativi localizzati sui lati di nord e di sud, mentre nei lati est ed ovest la costruzione della masseria ha quasi totalmente distrutto (ovest) o gravemente danneggiato (est) le strutture murarie antiche.
Sul lato di sud esse sono ridotte alle fondazioni ma è stato possibile identificare nel punto centrale del suo sviluppo un ambiente absidato con un tratto del portico antistante pavimentato a mosaico policromo a motivi geometrici.
Sul lato di nord tre ambienti conservano in parte le strutture perimetrali di spiccato e i pavimenti in mosaico. Il portico antistante conservato per circa 15 metri di lunghezza per m 3,70 di larghezza presenta un pavimento a mosaico con eleganti festoni di alloro formanti medaglioni circolari che delimitano ottagoni a lati curvi. Notevoli la naturalezza della composizione e la varietà della policromia.
Il noto film di successo dal titolo “Benvenuti al Sud”, raccontava l’esperienza di un cittadino del nord che veniva di punto in bianco costretto a trasferirsi a lavorare nel sud Italia e... che appresa la notizia entra in crisi, a causa dei pregiudizi e delle dicerie diffuse riguardo la gente e la vita del sud. Ma incredibilmente questa esperienza inizialmente vissuta come un incubo si trasforma in un sogno dal quale il protagonista non vorrebbe staccarsi; è tutto diverso da ciò che immaginava, la gente è cordiale, accogliente, i luoghi sono incantevoli, il cibo è unico, il modo di vivere è anche diverso e più spensierato. Bene, ecco nella realtà è proprio esattamente così, la Sicilia è una terra che offre tante meraviglie, la provincia di Siracusa, Pachino, Marzamemi, Portopalo, luoghi unici, storie e cultura millenarie, e gente unica nel suo genere.
Per questo una vacanza a Pachino non può essere etichettata essenzalmente come vacanza estiva per andare al mare, ma può essere resa una vacanza culturale perché molto da scoprire c’è.
Basta curiosare tra le varie sezioni del nostro portale per conoscere la storia del paese, la cultura, i personaggi, gli itinerari e le iniziative culturali.
Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.