Tra tutti gli Itinerari Turistici in Sicilia è ideale per scoprire i gioielli del tardo Barocco siciliano, la bellezza del mare e della natura, nonché gli antichi sapori culinari.
La definizione Arancia rossa di Sicilia IGP è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione Geografica Protetta (IGP) coltivate in numerosi centri delle province di Catania, Enna, Ragusa e Siracusa. Le arance si presentano con buccia di colore arancio acceso con sfumature rosse variabili a seconda delle varietà e del momento di raccolta e sapore dolce.
Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP ha le sue origini nel 1994, nella forma di associazione di produttori dell'arancia rossa, quale soggetto proponente all'Unione Europea il riconoscimento dell'IGP previsto ai sensi del Reg. CEE 2081/92. Nel 1996 si ottiene il riconoscimento da parte dell'Unione Europea dell'IGP (Reg. 1107 - 12 giugno 1996).
Il borgo marinaro molto ricercato dai turisti sia per le sue spiagge sabbiose che per il pesce fresco, per le opere d'arte e per le sue importanti emergenze di carattere storico-architettonico, la borgata di Marzamemi è sottoposta a vincolo.
Punta delle Formiche è costituita da una punta di roccia arenaria di forma curiosa, affiancata da un lembo di spiaggia con sabbia finissima incastonata fra le rocce bianche e un mare cristallino color cobalto. Da qui si può ammirare un panorama splendido, specialmente al tramonto, che abbraccia anche l' Isola delle Correnti.
Estesa su una superficie di circa 3 ettari, da un’esperienza ventennale nel campo della coltivazione delle specie ortive, ha voluto portare un’ innovazione di coltura con la produzione e trasformazione delle pregiatissime “Bacche di Goji“, creando il marchio Goji Pachino.
La maggioranza degli adulti ricorda le biglie della propria infanzia, quando un’intera reputazione poteva essere guadagnata o persa a seconda dell’abilità di tiro. Infatti il tiratore, colui che lancia la biglia, deve posare la pallina nell’incavo formato dall’indice, leggermente curvato verso l’alto, e dalla punta del pollice destro.
Gian Paolo Cugno nasce il 4 Gennaio 1968 a Pachino in provincia di Siracusa, è regista, sceneggiatore e scrittore. Prima di passare al lavoro dietro alla macchina da presa, pubblica due romanzi durante gli anni novanta, intitolati Passi nel buio e La donna di nessuno.
Il pomodoro (Lycopersicon Esculentum) è una solanacea originaria dell'America Latina che fu per un lungo tempo coltivata in Europa a solo scopo ornamentale, poiché i frutti non erano ritenuti commestibili.
Nessun evento |